Finanza Agevolata
I nostri interventi in Finanza Agevolata mettono a disposizione la propria consolidata competenza ed esperienza nel campo delle agevolazioni alle imprese nelle loro varie forme: contributi pubblici a fondo perduto o in conto interessi, finanziamenti a tasso agevolato, bonus fiscali.
L’Unione Europea, Ministeri, Regioni, Province e Camere di Commercio, anche grazie al PNRR, mettono a disposizione delle imprese ottime opportunità di credito agevolato. Tra queste non sempre è facile individuare quella più adatta alle proprie specifiche esigenze.
Il nostro obiettivo è quello di assistere le aziende nell’individuazione delle soluzioni più idonee al tipo di programma di investimento da realizzare, monitorando le scadenze e offrendo costanti informazioni. Il servizio offerto spazia dallo studio di prefattibilità dell’operazione alla predisposizione di tutta la documentazione; dalla redazione e presentazione della domanda agli enti competenti fino alla stesura del rendiconto finale delle spese. La preparazione e l’esperienza acquisite nel tempo, permettono di essere costantemente aggiornati sull’evoluzione della normativa e sulle date di apertura dei bandi per la presentazione delle domande. In questo modo, le sempre numerose novità in materia sono seguite con tempestività.
Offriamo e consulenza e assistenza anche nell’ambito dell’internazionalizzazione attraverso una verifica preliminare delle possibilità agevolative locali, nazionali e comunitarie a supporto dei programmi di investimento delle imprese italiane nei mercati esteri.
Gli incentivi nazionali attualmente disponibili sono i seguenti.
AGEVOLAZIONI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
- Transizione 4.0
- Progetti pilota
- Fondo salvaguardia imprese
- Fondo salvataggio grandi imprese
- Bonus Terme
- Beni strumentali Nuova Sabatini
- Fondo di garanzia per le PMI
- Contratti di sviluppo
- Fondo sostegno attività chiuse
- Patrimonalizzazione PMI
- Credito d’imposta beni strumentali
- Credito d’imposta R&S&I
- Credito d’imposta formazione
- Digital Transformation
- R&S Economia circolare
- Patent box
- Fondo Nazionale Innovazione
- Fondo crescita sostenibile – R&S
- Nuovo Bando Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni
- Macchinari innovativi
- Smart&Start Italia
- Rilancio aree di crisi industriale (Legge 181/89)
- Semplificazione patti territoriali e contratti d’area
- Zone Franche
- Voucher digitalizzazione
- Restart – L’Aquila
- Uffici di trasferimento tecnologico
- Registro Nazionale Aiuti di Stato
- Accordi per l’innovazione
- Garanzie confidi
- Misure per il rafforzamento confidi
- Finanziamenti per PMI vittime di mancati pagamenti
- Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate
- Credito di imposta per il Mezzogiorno – PON
- Autoimprenditorialità
- Centri di competenza
- Credito d’imposta quotazione PMI
- Agevolazioni ambientali (L.388/2000)
- Imprese sociali
- Sisma Centro Italia
- Cooperative – Nuova Marcora
- Capitale di rischio
- Bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze vita
- Brevetti +
- Disegni +
- Marchi +
- Ricerca universitaria (brevetti e Utt)
- Poli digitali
- Tessile, moda, accessori – Credito di imposta
- Tessile, moda e accessori – Contributo
- Smart Money
- Voucher consulenza innovazione
- Bandi grandi progetti R&S FRI
- Bando Horizon 2020 – PON
- Bando grandi progetti R&S – PON
- ECSEL JU – Elettronica
- EuroHPC JU – Calcolo alte prestazioni
- Incentivi distribuzione carburanti
- Intrattenimento digitale
- Settore aeronautico
- Iper e Super Ammortamento
- Camere di Commercio italiane all’estero
- Strumenti e programmi
- Altri incentivi
AGEVOLAZIONI INVITALIA
- Resto al Sud
- Cultura Crea 2.0
- Nuove imprese a tasso zero
- Selfiemployment
- Sistema Invitalia Startup
- Bravo Innovation Hub
- Programma Best
- Autoimpiego
- Bonus Terme
- Cresci al Sud
- Economia circolare
- Fondo Nazionale Efficienza Energetica
- Fondo GID
- Fondo per l’intrattenimento digitale
- Fondo Patrimonio PMI
- Fondo Salvaguardia Imprese
- Incentivi D.M. 7 agosto 2019
- Investimenti Innovativi
- Italia Economia Sociale
- SPIN – Scaleup Program Invitalia Network
- Supporto imprese beneficiarie
- Voucher 3i
- Voucher internazionalizzazione
Articolo
Grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), arriva un aiuto alle PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica. Un finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework (subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea), e senza necessità di presentare garanzie
Per le PMI con sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia è prevista una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.
Il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento. Dal 21 ottobre sarà possibile pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Clicca qui